
Mission
Guardiamo al futuro preservando e salvaguardando l’ambiente, per questo abbiamo scelto di ridurre e minimizzare i rischi correlati alla produzione di imballaggi in plastica. Ciò è reso possibile tramite l’uso di macchine elettriche, il recupero di scarti di produzione e l’utilizzo di materiali post-industriali e post-consumo. Investiamo in R&S per progettare e creare contenitori che, nonostante abbiamo una quantità inferiore di materia prima, possano garantire alte prestazioni.

Stabilimento
Sorge su una superficie di proprietà la cui estensione totale è di 102.000 mq. L’area coperta, pari a 22.700 mq, è così suddivisa: 16.350 mq destinati a magazzino, 4.450 mq destinati a produzione, 700 mq destinati all’officina interna e 1.200 mq destinati agli uffici.
Persone
Siamo consapevoli del valore che le persone rappresentano per l’azienda, per questo operiamo impegnandoci a:
- Fidelizzare i collaboratori consentendo ad ognuno di esprimere al meglio le proprie potenzialità;
- Pianificare annualmente interventi formativi per accrescere la consapevolezza e le competenza dei singoli;
- Favorire l’inserimento di giovani anche alla prima esperienza lavorativa;
- Promuovere la lealtà, la trasparenza e la collaborazione.

Processo produttivo
La produzione dei contenitori in plastica avviene mediante stampaggio ad iniezione su presse elettriche, alimentate mediante un impianto pneumatico a circuito chiuso con tubazioni in acciaio inox attraverso le quali la materia prima viene convogliata direttamente dai silos di stoccaggio alle tramoggie delle presse. Tutte le presse sono attrezzate per la personalizzazione in-mould-labelling e dotate di specifiche automazioni per il prelievo dei pezzi dallo stampo ed il loro posizionamento su nastro.
La gestione del processo avviene con attenzione alle seguenti modalità:
- prevenzione delle contaminazioni;
- approvvigionamento di materie prime selezionate direttamente dai produttori;
- riduzione al minimo della manipolazione dei prodotti da parte degli operatori;
- piani di pulizia ordinaria gestiti con personale interno;
- piani di pulizia straordinaria gestiti con imprese esterne specializzate ed attrezzate, pest control con monitoraggio mensile;
- analisi ambientali periodiche per il monitoraggio di carica batterica/muffe/lieviti.